sicilia

Castelvetrano

Castelvetrano, borgo con meno di trentamila abitanti (a 187 metri di altitudine), si erge nel cuore della Sicilia, tra le pieghe di un paesaggio che racconta la storia di secoli di civiltà. Sebbene non sia una fondazione greca, la città porta nel suo stesso nome la traccia di un passato antico, legato a Selinunte, la …

Castelvetrano Leggi altro »

Cefalù

Gibilmanna: all’interno, un pregevole altare barocco e un ampio museo. Tra gli appuntamenti importanti il Carnevale con le maschere e i carri allegorici. D’estate, vari appuntamenti musicali, tra cui il Cefalù Jazz club, presentazioni di libri, mostre, animazioni nel centro storico e altri intrattenimenti. Anche qui non ci facciamo mancare una sosta gastronomica: oltre agli …

Cefalù Leggi altro »

Erice

dominazione romana, la notorietà resta legata alla presenza del santuario pagano dedicato ad Afrodite, dea della fecondità e dell’amore. I visitatori hanno la possibilità di vedere numerose testimonianze dell’antichissima storia. Quanto alla nostra abituale sosta per la gastronomia, vi segnalo i dolcetti “di riposto”, ripieni di conserva di cedro: le pasticcerie si tramandano la ricetta …

Erice Leggi altro »

Ferla

Eccoci a Ferla, un borgo di 2500 abitanti, in provincia di Siracusa, a 556 metri di altezza sul livello del mare. Il nome deriva dal latino Ferula e fu dato dagli abitanti di Piazza Armerina che decisero di stabilirsi nel borgo in età normanna. L’immagine che Ferla offre di sé è molto suggestiva, sembra di …

Ferla Leggi altro »

Militello in val di Catania

Il borgo è noto per aver dato i natali a Pippo Baudo, colonna storica della televisione italiana. Si trova a 413 metri di altitudine e conta settemila abitanti. L’origine del nome, secondo alcuni, deriva dal latino militum terrus (terra di soldati). Di certo si sa che, fino al 1862, il borgo si chiamava Militello in …

Militello in val di Catania Leggi altro »

Montalbano Elicona

Conta più di duemila abitanti e si trova a novecento metri di altitudine. Rappresenta il fascino del mistero della bella provincia di Messina. L’origine del nome non è chiara: come sempre le congetture abbondano. Esistono due ipotesi sull’etimologia del nome Montalbano. Eccole. Secondo alcuni, deriverebbe dal latino Mons Albus, monte bianco, il geografo arabo Edrisi, in uno scritto …

Montalbano Elicona Leggi altro »

San Marco d’Alunzio

Chi lo dice che la poesia si trova solo nei versi immortali dei grandi letterati? Talvolta si trova il più autentico splendore nella natura. Non ci credete? Fate una capatina a San Marco d’Alunzio, arroccato sulla sommità del Monte Castro a circa 546 metri sul livello del mare, è un borgo che conserva intatta l’autenticità …

San Marco d’Alunzio Leggi altro »

Scopello

dalla mitologica città di Cetaria. Ceramiche e anfore di origine africana, punica e greca. Non ci sono fonti attendibili, ma c’è chi sostiene che Cetaria sia stata distrutta dagli arabi nell’827 d.C.; altri che sia stata devastata da un terremoto e un maremoto. In tempi più recenti segnalo il legame tra Scopello e i Borboni, …

Scopello Leggi altro »