Veneto

Arquà Petrarca

È  un bel borgo della provincia di Padova. 80 metri di altitudine per più di 1800 abitanti, il paese è stato il luogo del cuore del poeta Francesco Petrarca: il leggendario cantore dell’amore che ha incantato generazioni di studenti con il suo Canzoniere dedicato a Laura. Inizialmente il borgo si chiamava solo Arquà, che deriva …

Arquà Petrarca Leggi altro »

Asolo

Eccoci in provincia di Treviso. Desidero dirvi subito che la storia di questo simpatico paese – diecimila abitanti circa – è inevitabilmente legato alla vita di tre grandi donne della storia. La prima:  Caterina Cornaro, regina tra il 1400 ed il 1500 di Cipro, Armenia e Gerusalemme, che fece di Asolo un piccolo centro artistico. La …

Asolo Leggi altro »

Borghetto (Valeggio sul Mincio)

capoluogo comunale rimase al Regno Lombardo-Veneto.  Monumenti e luoghi di interesse: il castello medievale Scaligero di Malcesine, reso famoso dai disegni e dalle descrizioni di Goethe nel suo viaggio in Italia. Allo scrittore sono dedicati un museo e un busto. Vi segnalo anche il ponte Visconteo, una straordinaria diga fortificata, costruita da Gian Galeazzo Visconti …

Borghetto (Valeggio sul Mincio) Leggi altro »

Lio Piccolo

Lio Piccolo, un luogo sospeso nel tempo e nello spazio, si trova nella quiete della laguna veneta a un’altitudine di appena 1 metro sul livello del mare, popolato da circa 22 abitanti. Il nome “Lio Piccolo” deriva dal veneziano “lio,” che significa “lido” o “piccola isola,” evocando la natura frammentata e delicata di questo angolo …

Lio Piccolo Leggi altro »

Malcesine

Malcesine è un affascinante borgo che si affaccia sull’alto lago di Garda, nella provincia di Verona, in Veneto. Con circa 3.580 abitanti, è una meta turistica conosciuta per la sua bellezza naturale e il suo ricco patrimonio storico. Non sorprende che il paese abbia ricevuto la bandiera arancione, un riconoscimento assegnato dal Touring Club Italiano …

Malcesine Leggi altro »

Montagnana

È un borgo in provincia di Padova. Si trova a 16 metri sul livello del mare, quasi novemila abitanti. Il nome deriva dal latino Motta Aeniana. Motta sta per piccola altura, mentre aeniana si riferisce ad una stazione di posta dell’età imperiale. Tra il secondo e il quarto secolo il borgo era un vicus, un …

Montagnana Leggi altro »

San Giorgio di Valpolicella

È una piccola frazione di Sant’Ambrogio di Valpolicella in provincia di Verona. Si trova a 395 metri d’altitudine e conta più di 300 abitanti. L’origine del nome non è chiara. Nel circondario il borgo è conosciuto con l’antico nomignolo di San Giorgio ingannapoltron, perché per giungere sul posto si deve percorrere un lungo tragitto a …

San Giorgio di Valpolicella Leggi altro »