Abruzzo

Campli

Eccomi nel cuore del teramano. Quasi quattrocento metri di altitudine, circa settemila abitanti: il borgo fa parte dell’unione dei comuni montani della Laga. L’origine del nome è ignota: sul web esistono varie ipotesi, ma non scommetterei sulla loro attendibilità. Alcuni reperti archeologici rinvenuti nel circondario dimostrano che Campli fu abitata già nell’ottavo secolo avanti Cristo …

Campli Leggi altro »

Caramanico Terme

È  un bel borgo in provincia di Pescara. Si trova a 613 metri di altitudine e conta quasi duemila abitanti. Il borgo fa parte del Parco nazionale della Majella. L’origine del nome? Secondo alcuni deriva dal monaco Caro, che fece parte della stirpe di Carlo Magno. Altri sostengono che il nome derivi da “Arimannia” (ossia …

Caramanico Terme Leggi altro »

Castelli

Vi parlo di un borgo dal nome suggestivo, Castelli. Si trova in provincia di Teramo. 500 metri di altitudine, poco più di mille abitanti. L’origine del nome è sconosciuta. Malgrado il nome che porta, non esistono castelli interessanti da visitare. Ma il borgo presenta tuttavia alcuni luoghi dal fascino antico, che si dovrebbero vedere almeno …

Castelli Leggi altro »

Celano

dei Cesarini e infine degli Sforza. Da ricordare anche il devastante terremoto della Marsica, nel 1915. Nella vostra visita è d’obbligo una sosta al Castello Piccolomini. Il principale edificio di Celano, che risale alla fine del milletrecento. Vi segnalo anche la chiesa di San Francesco edificata in omaggio al santo di Assisi che visitò il …

Celano Leggi altro »

Fontecchio

Vi parlo di Fontecchio, un piccolo borgo molto grazioso. Si trova a 668 metri d’altitudine e conta meno di 350 abitanti. L’origine del nome è ignota. Così come non è chiara la nascita del borgo, alcuni sostengono che i primi insediamenti ci siano stati durante le invasioni barbariche, quando pastori e contadini decisero di rifugiarsi …

Fontecchio Leggi altro »

Lettomanoppello

È un tranquillo borgo in provincia di Pescara. Conta più di 2745 abitanti e si trova a più di 370 metri di altitudine. L’origine del nome non è nota. Mentre l’origine del paese è medievale. Nel settimo secolo, il borgo fece parte della diocesi di Chieti. C’è una lunga tradizione legata alla “pietra bianca della Maiella” …

Lettomanoppello Leggi altro »

Navelli

Navelli, sospeso tra le pieghe del Gran Sasso e l’abbraccio muto della Valle del Tirino, è un borgo che sembra guardare il mondo con occhi lontani, scrutando il passato mentre si fa scudo al presente. A 760 metri sul livello del mare, questo piccolo angolo dell’Abruzzo, con meno di cinquecento anime, è un monumento di …

Navelli Leggi altro »

Opi

È un piccolo borgo della provincia de L’Aquila. Si trova a 1250 metri di altitudine, con 400 abitanti. Sull’origine del nome circolano varie ipotesi. Opi potrebbe derivare da Ope, dea sabina, che per gli antichi romani fu moglie di Saturno. Altri pensano che il nome derivi dal latino “oppidum”, ovvero insediamento fortificato. Esiste anche una …

Opi Leggi altro »

Roccacasale

Adagiato alle pendici del Monte Morrone, Roccacasale sorge a 450 metri sul livello del mare, nella suggestiva Valle Peligna, Abruzzo. Questo piccolo borgo, che conta circa 587 abitanti, incarna la quiete e il fascino di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, custodendo intatte tradizioni, leggende e un passato che affonda le radici nel …

Roccacasale Leggi altro »

Santo Stefano di Sessanio

È un piccolo borgo in provincia de L’Aquila. Il comune ospita un centinaio di abitanti e si trova esattamente a 1251 metri di altitudine. Sono ignote le origini del nome. Il borgo iniziò ad avere l’indicazione “di Sessanio” dal 1863, quando fu ufficializzata con un regio decreto. Perché Di Sessanio? Il borgo fu edificato tra l’undicesimo …

Santo Stefano di Sessanio Leggi altro »