Turismo Culturale

Acquasparta

Nel cuore verde dell’Umbria, tra montagne e natura incontaminata, Acquasparta è un piccolo borgo che conserva un fascino tutto particolare. Con meno di cinquemila abitanti e una posizione tranquilla a 350 metri sul livello del mare, è il posto ideale per chi cerca pace e bellezza. Il nome deriva dal latino “ad acquas partas” (acque …

Acquasparta Leggi altro »

Balestrate

Nel cuore della Sicilia occidentale, incastonato tra le onde tranquille del Golfo di Castellammare e le colline che lo abbracciano con grazia, sorge Balestrate, un borgo che, con i suoi circa 6.500 abitanti e una modesta altitudine di 14 metri sul livello del mare, incarna l’essenza di un’isola che si presenta come una fusione di …

Balestrate Leggi altro »

Maranola

E dunque eccoci qui, in questo minuscolo gioiello arroccato sul declivio di un colle che guarda il mare: Maranola, frazione di Formia, in provincia di Latina. Un nome che risuona dolce e antico, forse derivante dal latino Maranula, sembra quasi proporsi come consolazione onomatopeica contro le insidie del vivere quotidiano. Durante il Medioevo, Maranola fu …

Maranola Leggi altro »

Otranto

Otranto, punta di diamante del barocco salentino, un luogo dove la storia millenaria si intreccia con la bellezza del paesaggio. Con circa 5600 abitanti e situata a 43 metri sopra il livello del mare, è il punto più orientale d’Italia, un crocevia di culture e un ponte tra il passato e il presente. Il nome di …

Otranto Leggi altro »

Peccioli

Peccioli, antico scrigno di terra toscana, si adagia su colline dorate e solitarie, come un dolce pensiero in una poesia d’autunno. Con un’altitudine di circa 144 metri sul livello del mare e una popolazione inferiore a 5.000 abitanti, Peccioli offre un’esperienza autentica immersa nella bellezza della campagna toscana. Il nome del borgo potrebbe derivare dal …

Peccioli Leggi altro »