Sud

Vietri sul Mare

È un borgo che definirei seduttivo, eminente rappresentante delle bellezze della provincia di Salerno. Si trova a 80 metri di altitudine, conta più di 7000 abitanti. Forse è il paese più abitato della Costiera Amalfitana.L’origine del nome non è nota. Si dice che derivi dal latino vetrus, ossia antico, ma è solo un’ipotesi senza conferma degli […]

Vietri sul Mare Leggi tutto »

Atrani

Eccomi in un bel borgo in provincia di Salerno. Conta 800 abitanti, si trova a 21 metri di altitudine ed è considerato, a causa della sua estensione territoriale il comune più piccolo dell’Italia meridionale e il secondo più piccolo d’Italia (al primo posto c’è Fiera di Primerio). L’origine del nome non è nota e le

Atrani Leggi tutto »

Guardia Perticara

Nella splendida provincia di Potenza, c’è questo borgo molto caratteristico. 540 abitanti, a 750 metri di altitudine. L’origine del nome: per lo storico Giacomo Racioppi, Guardia pare derivi dal latino cŏry̆lētum, ossia bosco di noccioli. Perticara fu un’aggiunta al nome primario, ufficialmente fatta con il Regio Decreto del 1863. Risulta che il borgo fosse già

Guardia Perticara Leggi tutto »

Pietrapertosa

Trovo in questo borgo tutto il bello della provincia di Potenza. Aria fresca, più di mille metri di altitudine e meno di mille abitanti. Inizialmente il borgo si chiamava, “Pietraperciata” (pietra forata), per la presenza di una grande rupe sfondata. Non è chiara la data della fondazione di Pietrapertosa, alcuni studiosi pensano sia avvenuta nell’ottavo

Pietrapertosa Leggi tutto »

Fiumefreddo Bruzio

È un borgo in provincia della mia bella Cosenza, che conta poco meno di tremila abitanti e si trova a duecentoventi metri di altitudine. Anticamente il borgo si chiamava flumen frigidum, per via del fiume di acqua a bassa temperatura, che sgorga dalla roccia a pochi passi dal mare. Non si hanno tracce documentate del borgo,

Fiumefreddo Bruzio Leggi tutto »

Alberona

È un bel borgo in provincia di Foggia. Si trova a 732 livelli di altitudine e conta all’incirca 900 abitanti. L’origine del nome non è chiara, c’è chi pensa che derivi da alberone, c’è chi invece crede che derivi dalla parola latina alveus (che significa recipiente o anche il letto di un fiume). Non è

Alberona Leggi tutto »

Monteverde

Angolo di paradiso nella splendida provincia di Avellino. Con 700 abitanti, si trova a 740 metri di altitudine. Il nome deriverebbe da Castrum Montis Viridis, per via di un monte ricco di vegetazione, su cui è sorto Monteverde. Nel borgo si insediarono anche i romani: si hanno tracce del loro passaggio dai resti del ponte

Monteverde Leggi tutto »

San Fele

È  un borgo montano in provincia di Potenza. Si trova a 872 metri di altitudine con poco meno di tremila abitanti. Sul finire di giugno, San Fele è finita al centro delle cronache internazionali. Il Washington Post gli ha dedicato la prima pagina del quotidiano. Il motivo? A San Fele nessuno si è mai ammalato

San Fele Leggi tutto »

Amantea

È un comune della provincia di Cosenza che conta più di 14mila abitanti, a 50 metri di altitudine, ma con una attraente spiaggia sul mare. L’origine del nome non è chiara. Ci sono varie ipotesi. Secondo alcuni, Il nome deriva dal greco Amantia, città dell’Epiro e della Macedonia. Secondo altri il nome deriva dal latino

Amantea Leggi tutto »

Scilla

E adesso è giunto il momento di parlarvi di Scilla, borgo molto attraente attiguo a Reggio: settanta metri di altitudine, circa cinquemila abitanti. L’origine del nome è ignota. Alcuni storici fanno riferimento all’Odissea e alla mitica leggenda che abbiamo studiato a scuola: Scilla, la bella fanciulla, che la perfida Maga Circe trasforma in un mostro

Scilla Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner