storia

Acerenza

Acerenza, silenzioso scrigno di storia, si erge maestosa a 833 metri sopra il livello del mare, nel cuore della Basilicata. Con una popolazione che si aggira intorno ai 2.000 abitanti, questo borgo di montagna racconta storie che si intrecciano nei secoli, rispecchiando la natura complessa e stratificata di un territorio che ha visto diverse civiltà …

Acerenza Leggi altro »

Borgo San Dalmazzo

Nel cuore del Piemonte, tra i fiumi Stura di Demonte e Gesso, si trova Borgo San Dalmazzo, un angolo di quiete che pare sospeso nel tempo. La cittadina, con i suoi 12.577 abitanti e l’altitudine di 636 metri sul livello del mare, si distende tra l’imponente collina di Monserrato e le valli circostanti, un paesaggio …

Borgo San Dalmazzo Leggi altro »

Gaeta

Gaeta, un angolo sospeso tra il mare e la storia, ha un allure architettonico che ti cattura totalmente. Affacciata sul Tirreno, la città si staglia come una perla nel cuore della provincia di Latina, protetta dal suo porto che sembra un abbraccio della natura stessa. Qui, il silenzio non è mai vuoto, ma carico di …

Gaeta Leggi altro »

Gromo

La Lombardia stupisce sempre con i suoi meravigliosi paesaggi montanari. Gromo è un altro affascinante borgo situato nella provincia di Bergamo a un’altitudine di 676 metri. Questo incantevole luogo è abitato da circa 1.160 persone e racconta la sua storia attraverso il significato del suo nome, che deriva da “groeumm”, ossia “grumo di roccia”. Un …

Gromo Leggi altro »

La Sassa

La Sassa si erge a 390 metri sul livello del mare, nel cuore della Val di Sterza, dove le colline, modellate dall’eternità, si intrecciano a un panorama che si estende fino al Mar Tirreno e alle isole dell’Arcipelago Toscano. La sua storia, che si perde tra i secoli, affonda le radici nell’epoca etrusca, e il …

La Sassa Leggi altro »

Montalbano Elicona

Conta più di duemila abitanti e si trova a novecento metri di altitudine. Rappresenta il fascino del mistero della bella provincia di Messina. L’origine del nome non è chiara: come sempre le congetture abbondano. Esistono due ipotesi sull’etimologia del nome Montalbano. Eccole. Secondo alcuni, deriverebbe dal latino Mons Albus, monte bianco, il geografo arabo Edrisi, in uno scritto …

Montalbano Elicona Leggi altro »

Orvinio

Ecco il punto esatto dove il sogno incontra la realtà, dove la bellezza non è un semplice punto d’approdo chimerico. Siamo a Orvinio, in un angolo remoto del Lazio. A meno di trenta chilometri da Rieti, Orvinio si aggrappa a 840 metri sul livello del mare, baciato dal vento e dalle stelle, immerso tra le …

Orvinio Leggi altro »

Parlasco

La Lombardia continua a stupire con le sue bellezze straordinarie. Ora è il turno di Parlasco, un incantevole borgo situato in alta Valsassina, provincia di Lecco. Si trova a un’altitudine di circa 600 metri sul livello del mare. Con i suoi 134 abitanti, Parlasco è uno dei più piccoli comuni d’Italia. L’origine del nome, tanto per cambiare, non è …

Parlasco Leggi altro »

Rocca Sinibalda

C’è qualcosa di eterno nel panorama che si ammira da Rocca Sinibalda, borgo medievale della provincia di Rieti. Dall’alto dei suoi 552 metri, la rocca e il borgo dominano la Valle del Turano con un misto di silenziosa fermezza e antica saggezza, come se volessero ricordare a chi arriva che il tempo qui ha un …

Rocca Sinibalda Leggi altro »