Nord

Finalborgo

È uno dei tre nuclei urbani che compone l’abitato di Finale Ligure, in provincia di Savona. Conta meno di 3000 abitanti e si trova a soli 10 metri sul livello del mare. Finalborgo è stato un comune autonomo: meno di 100 anni fa, nel 1927, il borgo fu accorpato con Finalmarina e Finalpia per costituire l’odierna […]

Finalborgo Leggi tutto »

Laigueglia

Eccomi in un altro bel borgo della mia splendida Liguria. Si trova a soli 6 metri sul livello del mare e conta più di 1700 abitanti. Nel 2017, il portale immobiliare.it lo “incoronò” come uno dei borghi più cari d’Italia. Ora quanto sia caro non lo so, ma è di sicuro molto bello. E fa parte dei miei ricordi

Laigueglia Leggi tutto »

Montegridolfo

Eccomi in un bel borgo in provincia di Rimini. Si trova a quasi trecento metri di altitudine e conta circa mille abitanti. L’origine del nome non è chiara, si confondono dicerie e leggende. E non sono nemmeno note le origini del borgo. Anche in questo caso, circolano alcune ipotesi al riguardo, non molto affidabili. In pochi anni, il borgo cambiò vari padroni.

Montegridolfo Leggi tutto »

Ostana

È un borgo molto piccolo, conta solo 89 abitanti. Si trova nella Valle Po a 1250 metri di altitudine, si trova in provincia di Cuneo. Un tempo Ostana faceva parte della comunità montana della valli del Monviso, sciolta nel 2012. L’origine del nome non è chiara. Gli studiosi pensano che derivi da Augustana con un

Ostana Leggi tutto »

Gualtieri

Venite con me a Gualtieri, vicino a Reggio Emilia, a ridosso dell’argine del Po che segna il confine con la Lombardia. Conta 6300 abitanti e si trova a 22 metri di altitudine. L’origine del nome non è nota. Alcuni pensano che il nome possa derivare da “Castrum Vulturena” e poi “Castrum Valterii”. La storia del borgo è

Gualtieri Leggi tutto »

Mezzano

È un suggestivo borgo in provincia di Trento. Conta più di 1500 abitanti e si trova a 640 metri di altitudine. Le origini del nome sono complicate e le congetture, come sempre in questi casi, abbondano. Alcuni affermano che il nome derivi da latino medianum, altri pensano che Mezzano derivi dal nome del paese dei

Mezzano Leggi tutto »

Vigoleno

Volete scoprire come si viveva al tempo del medioevo? Venite con me a Vigoleno: un posto piccolissimo sfuggito alla trappola delle modernità. É un pezzettino di terra, una frazione di Vernasca nel piacentino. Pensate: gli abitanti sono solo 7 e si trova a 350 metri di altitudine. Il nome  deriva dal latino vicus lyaeo ossia

Vigoleno Leggi tutto »

Sabbioneta

Obbligatoria una capatina a Sabbioneta, un bel paese in provincia di Mantova. Si trova a 18 metri di altitudine e conta 4100 abitanti. Alcuni anni fa, questo borgo è diventato, insieme con Mantova, patrimonio dell’Umanità Unesco. L’origine del nome non è precisa. Secondo alcuni deriverebbe dal latino tabulo. Altri, sempre dal latino, indicano sabulum, ovvero

Sabbioneta Leggi tutto »

Fortunago

Ecco un suggestivo borgo in provincia di Pavia. Si trova a 482 metri di altitudine, con più di 300 abitanti. L’origine del nome, anche in questo caso, è ignota. Si presume che il nome abbia un’origine celtica, che significherebbe “casa verso l’acqua”. Ora non so dirvi quanto questa ipotesi sia credibile, ma di certo nel

Fortunago Leggi tutto »

San Giorgio di Valpolicella

È una piccola frazione di Sant’Ambrogio di Valpolicella in provincia di Verona. Si trova a 395 metri d’altitudine e conta più di 300 abitanti. L’origine del nome non è chiara. Nel circondario il borgo è conosciuto con l’antico nomignolo di San Giorgio ingannapoltron, perché per giungere sul posto si deve percorrere un lungo tragitto a

San Giorgio di Valpolicella Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner