natura

Carpinone

Eccoci in un altro angolo di paradiso nascosto, dove la natura si fonde con la storia in un abbraccio indissolubile: Carpinone. Siamo nel cuore del Molise, in provincia di Isernia, un luogo che, con i suoi appena 1.004 abitanti, e un’altitudine media di 636 metri sul livello del mare, è un vero e proprio gioiello […]

Carpinone Leggi tutto »

La Sassa

La Sassa si erge a 390 metri sul livello del mare, nel cuore della Val di Sterza, dove le colline, modellate dall’eternità, si intrecciano a un panorama che si estende fino al Mar Tirreno e alle isole dell’Arcipelago Toscano. La sua storia, che si perde tra i secoli, affonda le radici nell’epoca etrusca, e il

La Sassa Leggi tutto »

Navelli

Navelli, sospeso tra le pieghe del Gran Sasso e l’abbraccio muto della Valle del Tirino, è un borgo che sembra guardare il mondo con occhi lontani, scrutando il passato mentre si fa scudo al presente. A 760 metri sul livello del mare, questo piccolo angolo dell’Abruzzo, con meno di cinquecento anime, è un monumento di

Navelli Leggi tutto »

Roccacasale

Adagiato alle pendici del Monte Morrone, Roccacasale sorge a 450 metri sul livello del mare, nella suggestiva Valle Peligna, Abruzzo. Questo piccolo borgo, che conta circa 587 abitanti, incarna la quiete e il fascino di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, custodendo intatte tradizioni, leggende e un passato che affonda le radici nel

Roccacasale Leggi tutto »

Castelrotto

Castelrotto non è solo un borgo: è un microcosmo in cui storia, cultura e natura convergono per creare un’esperienza che trascende la mera esperienza turistica. Conta circa 6.800 abitanti e si trova a 1.060 metri di altitudine. Incastonato tra le maestose Dolomiti, si presenta come un santuario della tradizione altoatesina, un luogo in cui ogni

Castelrotto Leggi tutto »

Borgo San Dalmazzo

Nel cuore del Piemonte, tra i fiumi Stura di Demonte e Gesso, si trova Borgo San Dalmazzo, un angolo di quiete che pare sospeso nel tempo. La cittadina, con i suoi 12.577 abitanti e l’altitudine di 636 metri sul livello del mare, si distende tra l’imponente collina di Monserrato e le valli circostanti, un paesaggio

Borgo San Dalmazzo Leggi tutto »

Orvinio

Ecco il punto esatto dove il sogno incontra la realtà, dove la bellezza non è un semplice punto d’approdo chimerico. Siamo a Orvinio, in un angolo remoto del Lazio. A meno di trenta chilometri da Rieti, Orvinio si aggrappa a 840 metri sul livello del mare, baciato dal vento e dalle stelle, immerso tra le

Orvinio Leggi tutto »

Rocca Sinibalda

C’è qualcosa di eterno nel panorama che si ammira da Rocca Sinibalda, borgo medievale della provincia di Rieti. Dall’alto dei suoi 552 metri, la rocca e il borgo dominano la Valle del Turano con un misto di silenziosa fermezza e antica saggezza, come se volessero ricordare a chi arriva che il tempo qui ha un

Rocca Sinibalda Leggi tutto »

Chiusa

Eccomi nel centro nevralgico della Valle Isarco, tutt’intorno potete scorgere montagne e bellezze varie. Sono in provincia di Bolzano in questo bel borgo che si trova a 523 metri d’altitudine e conta più di 5200 abitanti. Chiusa o “Tluses” in ladino o Klauses in tedesco, ognuno la chiami come meglio crede. L’origine del nome non è

Chiusa Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner