Napoleone

Venzone

È un delizioso borgo in provincia di Udine. Conta quasi 2000 abitanti e si trova a 230 metri d’altitudine. L’origine del nome è prelatprende il nome del torrente Venzonassa. Si parla per la prima volta del borgo, in un documento del 923, come Clausas de Abiciones. Molti sono stati i cambi di nome nel corso […]

Venzone Leggi tutto »

Borghetto (Valeggio sul Mincio)

capoluogo comunale rimase al Regno Lombardo-Veneto.  Monumenti e luoghi di interesse: il castello medievale Scaligero di Malcesine, reso famoso dai disegni e dalle descrizioni di Goethe nel suo viaggio in Italia. Allo scrittore sono dedicati un museo e un busto. Vi segnalo anche il ponte Visconteo, una straordinaria diga fortificata, costruita da Gian Galeazzo Visconti

Borghetto (Valeggio sul Mincio) Leggi tutto »

Castell’Arquato

all’assedio di Visconti. Il dominio visconteo durò fino al 1450, in quest’anno il borgo passa alla dinastia Sforza, che si conclude tre secoli dopo, il castell’arquato entra a far parte del Ducato di Parma e Piacenza. I nuovi signori sono i Farnese e i Borboni fino all’avvento di Napoleone. Nel 1860 i domini di Maria

Castell’Arquato Leggi tutto »