medioevo

Canterano

sono tracce che risalgono all’epoca paleolitica e vari reperti sulla montagna di natura archeologica. I Romani dominarono il territorio per un millennio. Nel Medioevo Canterano faceva parte dei castelli appartenenti all’Abbazia di Subiaco.Fermiamoci come sempre volentieri, a tavola. Scoprirete le Fregnacce, una pasta di grano senza uova, condita con aglio, olio, peperoncino e pomodoro. Il …

Canterano Leggi altro »

Grottammare

Enzo Iacchetti, Serena Dandini, Neri Marcorè, Max Giusti e Maurizio Crozza e ancora è importante la fiera di San Martino, l’11 Novembre, fondata sullo scambio di materie prime e prodotti agricoli. Oggi le caratteristiche della fiera sono meno rurali e più festive, con partecipazione di decine di espositori e migliaia di visitatori. Anche a Grottamare …

Grottammare Leggi altro »

Maranola

E dunque eccoci qui, in questo minuscolo gioiello arroccato sul declivio di un colle che guarda il mare: Maranola, frazione di Formia, in provincia di Latina. Un nome che risuona dolce e antico, forse derivante dal latino Maranula, sembra quasi proporsi come consolazione onomatopeica contro le insidie del vivere quotidiano. Durante il Medioevo, Maranola fu …

Maranola Leggi altro »

montefioralle

Montefioralle è un piccolo borgo situato nel comune di Greve in Chianti, in provincia di Firenze, a circa 350 metri di altitudine. Con una popolazione che si aggira intorno ai 100 abitanti, Montefioralle è una delle mete più affascinanti della regione toscana. Il nome del borgo sembra derivare dal latino “Mons Floralis”, che potrebbe riferirsi …

montefioralle Leggi altro »

Opi

È un piccolo borgo della provincia de L’Aquila. Si trova a 1250 metri di altitudine, con 400 abitanti. Sull’origine del nome circolano varie ipotesi. Opi potrebbe derivare da Ope, dea sabina, che per gli antichi romani fu moglie di Saturno. Altri pensano che il nome derivi dal latino “oppidum”, ovvero insediamento fortificato. Esiste anche una …

Opi Leggi altro »

Roccacasale

Adagiato alle pendici del Monte Morrone, Roccacasale sorge a 450 metri sul livello del mare, nella suggestiva Valle Peligna, Abruzzo. Questo piccolo borgo, che conta circa 587 abitanti, incarna la quiete e il fascino di un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, custodendo intatte tradizioni, leggende e un passato che affonda le radici nel …

Roccacasale Leggi altro »