marche

Arcevia

C’è un luogo, nel cuore delle Marche, dove la storia si fonde con panorami mozzafiato, e l’aria pura porta echi di un passato glorioso e di una natura incontaminata. È Arcevia, un affascinante borgo in provincia di Ancona, che sorge su un colle a circa 535 metri sul livello del mare, dominando con il suo […]

Arcevia Leggi tutto »

Montelupone

È un sogno ad occhi aperti che si trova in provincia di Macerata. 272 metri di altitudine, per più di tremilacinquecento abitanti. Non è chiara l’origine del nome. Il primo documento che certifica la presenza del borgo nella storia risale al 1150, si parla del libero comune di Montelupone. Nel medioevo il borgo fu al centro degli

Montelupone Leggi tutto »

Gradara

È un bel borgo in provincia di Pesaro e Urbino. Si trova a 142 metri di altitudine e conta quasi cinquemila abitanti. L’origine del nome non è nota, secondo la più accreditata Gradara dovrebbe derivare dal latino Cretaria, creta, minerale che si trova in quella zona. Gradara è nota per lo splendido castello che si trova

Gradara Leggi tutto »

Corinaldo

Si trova a 203 metri di altitudine, in provincia di Ancona, e conta poco meno di cinquemila abitanti. L’origine del nome: si sospetta che derivi dalla “Curia di Rinaldo”, il nome del primo centro abitato che si formò nel medioevo. Purtroppo Corinaldo è nota alle cronache per la tragedia in discoteca avvenuta alla fine delle

Corinaldo Leggi tutto »

Grottammare

Enzo Iacchetti, Serena Dandini, Neri Marcorè, Max Giusti e Maurizio Crozza e ancora è importante la fiera di San Martino, l’11 Novembre, fondata sullo scambio di materie prime e prodotti agricoli. Oggi le caratteristiche della fiera sono meno rurali e più festive, con partecipazione di decine di espositori e migliaia di visitatori. Anche a Grottamare

Grottammare Leggi tutto »

Offida

a.c. Nel 1291 il papa Nicolò IV ratifica l’autonomia comunale, per altro già in vigore all’inizio del secolo. Nel 1860 si costituisce un comitato rivoluzionario contro l’esercito pontificio, sconfitto a Castelfidardo.  Da visitare il monumento alle merlettaie, nel centro del borgo; il Santuario di San Agostino luogo di culto costruito tra il XIV e il

Offida Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner