lazio

Trevinano

Trevinano, incantevole frazione del comune di Acquapendente, sorge in provincia di Viterbo, Lazio, a 619 metri sul livello del mare. Questo piccolo borgo, con una popolazione di circa 142 abitanti, è un luogo dove la storia e il paesaggio si fondono in un’armonia perfetta, che vi regalerà un’esperienza autentica e lontana dalla iattura della modernità. […]

Trevinano Leggi tutto »

Proceno

Proceno, un borgo incastonato tra le dolci colline della Tuscia e il confine con la Toscana, si erge a 410 metri sul livello del mare, ospitando una popolazione di circa 517 abitanti. La sua posizione privilegiata, ai piedi dei Monti Volsini e alla confluenza tra il fiume Paglia e il torrente Stridolone, lo rende un

Proceno Leggi tutto »

Aranova

Aranova, frazione di Fiumicino, sorge discreta nel cuore della campagna romana, un angolo che, pur accarezzato dalla vicinanza di Roma, conserva un’aria di quiete che pare sospesa nel tempo. Con circa cinquemila abitanti e un’altitudine di 78 metri, questo borgo si distingue per l’equilibrio tra la modernità e la tradizione agricola, incastonato in un paesaggio

Aranova Leggi tutto »

Maranola

E dunque eccoci qui, in questo minuscolo gioiello arroccato sul declivio di un colle che guarda il mare: Maranola, frazione di Formia, in provincia di Latina. Un nome che risuona dolce e antico, forse derivante dal latino Maranula, sembra quasi proporsi come consolazione onomatopeica contro le insidie del vivere quotidiano. Durante il Medioevo, Maranola fu

Maranola Leggi tutto »

Casperia

Casperia è uno di quei luoghi che sembrano fatti apposta per chi vuole prendersi una pausa dal ritmo incessante della quotidianità. Immerso nel cuore del Lazio, in provincia di Rieti, questo borgo medievale si trova a 397 metri sul livello del mare e conta circa 1.200 abitanti. Le origini del nome restano avvolte nel mistero:

Casperia Leggi tutto »

Gaeta

Gaeta, un angolo sospeso tra il mare e la storia, ha un allure architettonico che ti cattura totalmente. Affacciata sul Tirreno, la città si staglia come una perla nel cuore della provincia di Latina, protetta dal suo porto che sembra un abbraccio della natura stessa. Qui, il silenzio non è mai vuoto, ma carico di

Gaeta Leggi tutto »

Rocca Sinibalda

C’è qualcosa di eterno nel panorama che si ammira da Rocca Sinibalda, borgo medievale della provincia di Rieti. Dall’alto dei suoi 552 metri, la rocca e il borgo dominano la Valle del Turano con un misto di silenziosa fermezza e antica saggezza, come se volessero ricordare a chi arriva che il tempo qui ha un

Rocca Sinibalda Leggi tutto »

Ronciglione

Ecco un nuovo gioiello del Lazio: Ronciglione, punta di diamante della Tuscia, si trova a pochi chilometri da Viterbo. Noto per essere il luogo natìo di Marco Mengoni, il borgo si trova a 441 metri di altitudine e conta più di 8000 abitanti. L’origine del nome non è nota, mentre la fondazione di Ronciglione sì:

Ronciglione Leggi tutto »

Bassano in Teverina

È un grazioso borgo in provincia di Viterbo. Si trova a 300 metri di altitudine con 1200 abitanti. L’origine del borgo così come quella del nome non è chiara: Bassano dovrebbe derivare dall’originale latino bassanus: la radice del nome Bassus ricorda un tipico personaggio gentilizio di epoca romana, il latifondista di quel tempo.     Sulle origini

Bassano in Teverina Leggi tutto »

Foglia

È una frazione di Magliano Sabina, in provincia di Rieti. Conta quasi quattromila abitanti e si trova a 222 metri di altitudine. L’origine del nome è misteriosa. E come sempre fioccano congetture più o meno fantasiose. Alcuni pensano che il nome possa derivare da Fauna, moglie di Fauno, dio romano dei boschi e della campagna.

Foglia Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner