Italia

Carpinone

Eccoci in un altro angolo di paradiso nascosto, dove la natura si fonde con la storia in un abbraccio indissolubile: Carpinone. Siamo nel cuore del Molise, in provincia di Isernia, un luogo che, con i suoi appena 1.004 abitanti, e un’altitudine media di 636 metri sul livello del mare, è un vero e proprio gioiello […]

Carpinone Leggi tutto »

Gaeta

Gaeta, un angolo sospeso tra il mare e la storia, ha un allure architettonico che ti cattura totalmente. Affacciata sul Tirreno, la città si staglia come una perla nel cuore della provincia di Latina, protetta dal suo porto che sembra un abbraccio della natura stessa. Qui, il silenzio non è mai vuoto, ma carico di

Gaeta Leggi tutto »

Rocca Sinibalda

C’è qualcosa di eterno nel panorama che si ammira da Rocca Sinibalda, borgo medievale della provincia di Rieti. Dall’alto dei suoi 552 metri, la rocca e il borgo dominano la Valle del Turano con un misto di silenziosa fermezza e antica saggezza, come se volessero ricordare a chi arriva che il tempo qui ha un

Rocca Sinibalda Leggi tutto »

Stresa

Volete visitare un altro gioiello del Piemonte? Venite a Stresa, uno dei centri nevralgici della bellezza tipica del Lago Maggiore. Il borgo è un incantevole comune italiano situato nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte. Con i suoi 4.639 abitanti, si erge a 205 metri di altitudine, offrendo uno scenario unico che mescola la tranquillità delle

Stresa Leggi tutto »

Atrani

Eccomi in un bel borgo in provincia di Salerno. Conta 800 abitanti, si trova a 21 metri di altitudine ed è considerato, a causa della sua estensione territoriale il comune più piccolo dell’Italia meridionale e il secondo più piccolo d’Italia (al primo posto c’è Fiera di Primerio). L’origine del nome non è nota e le

Atrani Leggi tutto »

Vipiteno

in sintesi palline di pane, speck o formaggio, cotte nel brodo di carne. E ancora il gulash, crauti, cicoria selvatica, e tra i dolci il Krapfen, fritto con una marmellata e addolcito dallo zucchero a velo. Cosa fare? Equitazione, gite in carrozza, escursioni sui monti vicini, pesca, raccolta di funghi, traversate dei ghiacciai. Vipiteno negli

Vipiteno Leggi tutto »

Borghetto (Valeggio sul Mincio)

capoluogo comunale rimase al Regno Lombardo-Veneto.  Monumenti e luoghi di interesse: il castello medievale Scaligero di Malcesine, reso famoso dai disegni e dalle descrizioni di Goethe nel suo viaggio in Italia. Allo scrittore sono dedicati un museo e un busto. Vi segnalo anche il ponte Visconteo, una straordinaria diga fortificata, costruita da Gian Galeazzo Visconti

Borghetto (Valeggio sul Mincio) Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner