Isole

Montalbano Elicona

Conta più di duemila abitanti e si trova a novecento metri di altitudine. Rappresenta il fascino del mistero della bella provincia di Messina. L’origine del nome non è chiara: come sempre le congetture abbondano. Esistono due ipotesi sull’etimologia del nome Montalbano. Eccole. Secondo alcuni, deriverebbe dal latino Mons Albus, monte bianco, il geografo arabo Edrisi, in uno scritto […]

Montalbano Elicona Leggi tutto »

Carloforte

Desidero parlarvi di Carloforte, un affascinante borgo nella provincia del sud dell’isola. Molti lo conoscono perché qui è stata ambientata la fortunata fiction di Mediaset, “L’isola di Pietro“, con Gianni Morandi. Siamo a dieci metri di livello sul mare, con seimila abitanti. Carlo forte ha questo nome originale, in omaggio al re di Sardegna Carlo

Carloforte Leggi tutto »

Bosa

Si trova sul mare, conta più o meno 7mila e 800 abitanti ed è uno dei posti più belli della provincia di Oristano. Non è chiara l’origine del nome. Il primo documento, che dovrebbe certificare la presenza di Bosa nella storia, è un’epigrafe fenicia del nono secolo avanti Cristo, ma è andata perduta. Alcuni studiosi

Bosa Leggi tutto »

Ferla

Eccoci a Ferla, un borgo di 2500 abitanti, in provincia di Siracusa, a 556 metri di altezza sul livello del mare. Il nome deriva dal latino Ferula e fu dato dagli abitanti di Piazza Armerina che decisero di stabilirsi nel borgo in età normanna. L’immagine che Ferla offre di sé è molto suggestiva, sembra di

Ferla Leggi tutto »

Militello in val di Catania

Il borgo è noto per aver dato i natali a Pippo Baudo, colonna storica della televisione italiana. Si trova a 413 metri di altitudine e conta settemila abitanti. L’origine del nome, secondo alcuni, deriva dal latino militum terrus (terra di soldati). Di certo si sa che, fino al 1862, il borgo si chiamava Militello in

Militello in val di Catania Leggi tutto »

Geraci Siculo

Siamo circa 120 Km da Palermo. Questo splendido gioiello medievale è annoverato tra i borghi più belli d’Italia e tutto a Geraci ricorda le antiche origini medievali come le stradine strette e tortuose che inerpicandosi verso la sommità raggiungono, senza troppa fatica le rovine del Castello di Ventimiglia. Dall’alto del castello si può ammirare la

Geraci Siculo Leggi tutto »

Sperlinga

Sono in un piccolo borgo in provincia di Enna, a 750 metri di altitudine, con 716 abitanti. Il suo nome deriva dal greco spelynga, ossia spelonca. Sperlinga, così come tutto il circondario, è caratterizzata da numerose grotte artificiali scavate nell’arenaria. Storicamente Sperlinga  divenne sede di una ampia comunità di Longobardi, che arrivarono in Sicilia dal

Sperlinga Leggi tutto »

Novara di Sicilia

con la preparazione di una ricotta particolare che sarà consumata insieme con i maccheroni conditi con sugo di maiale. Il 9 e 10 agosto, l’appuntamento è con il Giro Podistico Internazionale. Ad attirare i turisti la cultura culinaria con piatti particolari. Prima di tutto, “la pasta ‘ncasciada”, condita con ragù di vitello e castrato, polpette

Novara di Sicilia Leggi tutto »

Scopello

dalla mitologica città di Cetaria. Ceramiche e anfore di origine africana, punica e greca. Non ci sono fonti attendibili, ma c’è chi sostiene che Cetaria sia stata distrutta dagli arabi nell’827 d.C.; altri che sia stata devastata da un terremoto e un maremoto. In tempi più recenti segnalo il legame tra Scopello e i Borboni,

Scopello Leggi tutto »

Bosa

Bosa è concesso ai marchesi Malaspina, signori della Lunigiana, che edificano un castello con quattro alte torri. Dopo varie vicende nel 1559 Bosa torna alla corona di Spagna, dal 1807 al 1821 è sotto il governo sardo- piemontese, nel 1877 l’Inaugurazione dell’importante acquedotto. La cittadina si snoda tra fiume e mare. Intorno a Bosa ci

Bosa Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner