emilia romagna

Vigoleno

Volete scoprire come si viveva al tempo del medioevo? Venite con me a Vigoleno: un posto piccolissimo sfuggito alla trappola delle modernità. É un pezzettino di terra, una frazione di Vernasca nel piacentino. Pensate: gli abitanti sono solo 7 e si trova a 350 metri di altitudine. Il nome  deriva dal latino vicus lyaeo ossia […]

Vigoleno Leggi tutto »

Fiumalbo

Nel mio giro tra i borghi più belli di questa regione non potevo non menzionare Fiumalbo, un paese delizioso dalle parti di Modena. Mille metri sul livello del mare, 1205 abitanti.  Il nome di Fiumalbo deriva da due parole latine:  “Flumen” e “Albus“, ossia fiume e bianco. Sull’origine del nome, si è creata una simpatica diatriba.

Fiumalbo Leggi tutto »

San Leo

Siamo a San Leo, distante una trentina di chilometri da Rimini. Altezza 589 metri sul livello del mare, 2720 abitanti, solo 250 nel borgo. L’origine del nome deriva da San Leone, che, giunto insieme a San Marino dalle coste della Dalmazia, avrebbe evangelizzato la zona, diventandone il primo vescovo. Per raggiungere San Leo, prendete l’autostrada

San Leo Leggi tutto »

Bobbio

al monastero e incentivi per iniziative religiose e culturali. Nel 1230 Piacenza occupò Bobbio, con un dominio che proseguì fino alla conquista viscontea di tutta l’area lombarda. Bobbio fu aggregata a Voghera ed entrò nell’ambito dell’influenza pavese e successivamente cadde in mano dei Savoia. Con la creazione del regno d’Italia fu incorporata nella provincia di

Bobbio Leggi tutto »

Brisighella

saccheggiano il territorio, il borgo rimane sotto il potere dello stato pontificio fino al 1860. Un importante sviluppo economico fu dovuto alla produzione di sete pregiate, carbone di legna, castagne, manufatti di lama e olio d’oliva. Nella Seconda Guerra Mondiale il borgo è teatro di violenti scontri tra i partigiani e i nazifascisti fino allo

Brisighella Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner