calabria

Fiumefreddo Bruzio

È un borgo in provincia della mia bella Cosenza, che conta poco meno di tremila abitanti e si trova a duecentoventi metri di altitudine. Anticamente il borgo si chiamava flumen frigidum, per via del fiume di acqua a bassa temperatura, che sgorga dalla roccia a pochi passi dal mare. Non si hanno tracce documentate del borgo, […]

Fiumefreddo Bruzio Leggi tutto »

Scilla

E adesso è giunto il momento di parlarvi di Scilla, borgo molto attraente attiguo a Reggio: settanta metri di altitudine, circa cinquemila abitanti. L’origine del nome è ignota. Alcuni storici fanno riferimento all’Odissea e alla mitica leggenda che abbiamo studiato a scuola: Scilla, la bella fanciulla, che la perfida Maga Circe trasforma in un mostro

Scilla Leggi tutto »

Stilo

Angioini. Nel 1599 il famoso Tommaso Campanella organizzò la sollevazione contro gli Spagnoli. Nel 1783 Stilo subì un terremoto rovinoso. Nella vostra visita, vi consiglio piatti da buongustai, come la pasta fatta in casa secondo l’uso antico, condita con sughi forti. O il ragù alla carne di capra, con una salsa di melanzane ripiene. Senza

Stilo Leggi tutto »

Diamante

Vi propongo un borgo dal nome evocativo, Diamante, degno di una fiaba. Si trova nel litorale marino del cosentino e conta circa cinquemila abitanti. L’origine del nome è sconosciuta. Nel circondario scorre “Il fiume del diamante”, e perciò alcuni studiosi ipotizzano che il borgo prenda il nome dal corso d’acqua. La leggenda narra che i

Diamante Leggi tutto »

Squillace

Vi parlo di Squillace, un bel borgo in provincia di Catanzaro. Trecentocinquanta metri di altitudine e più di tremilacinquecento abitanti. Il nome deriva da Skylletion, l’antica città greca che i romani ribattezzarono Skullakion e in seguito divenne Squillacium. Infatti il borgo fu una colonia romana nel secondo secolo avanti Cristo: nel sesto secolo vi andò

Squillace Leggi tutto »

Tropea

Eccomi nella celeberrima Tropea, in provincia di Vibo Valentia: a sessanta metri d’altitudine e conta quasi quattromila abitanti. Tropea è nota per le gustosissime cipolle rosse, che sono il perno della cultura gastronomica del borgo. L’origine del nome non è chiara. Alcuni studiosi parlano di una possibile origine greca. Sulla fondazione del borgo, esistono solo

Tropea Leggi tutto »

Gerace

oliva e dei pomodori freschi. Volendo, gusterete i “rafioli”, un tipico dolce con pan di spagna ricoperto di crema. Chi ama il vino potrà gustare il leggendario Greco di Gerace , che si produce a Bianco, a pochi km: è un vino liquoroso di 17 gradi, ottenuto da uve greche, in limitate quantità. I greci lo offrivano

Gerace Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner