borgo

Carpinone

Eccoci in un altro angolo di paradiso nascosto, dove la natura si fonde con la storia in un abbraccio indissolubile: Carpinone. Siamo nel cuore del Molise, in provincia di Isernia, un luogo che, con i suoi appena 1.004 abitanti, e un’altitudine media di 636 metri sul livello del mare, è un vero e proprio gioiello […]

Carpinone Leggi tutto »

Acerenza

Acerenza, silenzioso scrigno di storia, si erge maestosa a 833 metri sopra il livello del mare, nel cuore della Basilicata. Con una popolazione che si aggira intorno ai 2.000 abitanti, questo borgo di montagna racconta storie che si intrecciano nei secoli, rispecchiando la natura complessa e stratificata di un territorio che ha visto diverse civiltà

Acerenza Leggi tutto »

Orvinio

Ecco il punto esatto dove il sogno incontra la realtà, dove la bellezza non è un semplice punto d’approdo chimerico. Siamo a Orvinio, in un angolo remoto del Lazio. A meno di trenta chilometri da Rieti, Orvinio si aggrappa a 840 metri sul livello del mare, baciato dal vento e dalle stelle, immerso tra le

Orvinio Leggi tutto »

Gardone Riviera

Gardone Riviera è un affascinante borgo situato nella provincia di Brescia, sulle rive del Lago di Garda, a un’altitudine di circa 70 metri. Questo piccolo gioiello conta una popolazione di circa 2.500 abitanti e si caratterizza per la sua atmosfera elegante e rilassante, tipica delle località lacustri. Il nome “Gardone” potrebbe derivare da “gardum”, una parola di

Gardone Riviera Leggi tutto »

Parlasco

La Lombardia continua a stupire con le sue bellezze straordinarie. Ora è il turno di Parlasco, un incantevole borgo situato in alta Valsassina, provincia di Lecco. Si trova a un’altitudine di circa 600 metri sul livello del mare. Con i suoi 134 abitanti, Parlasco è uno dei più piccoli comuni d’Italia. L’origine del nome, tanto per cambiare, non è

Parlasco Leggi tutto »

Lollove

Lollove vi stupirà per la sua bellezza. È una piccola frazione di Nuoro. Conta solo 12 abitanti e si trova a più di 200 metri di altitudine. L’origine del nome non è chiara, esistono varie ipotesi al riguardo. Il nome sardo del borgo è Lollobe e alcuni sospettano derivi da lòbe, che in sardo significava

Lollove Leggi tutto »

Orta San Giulio

Ecco un bel borgo in provincia di Novara. Conta più di 1270 abitanti e si trova a meno di trecento metri di altitudine. L’origine del nome non è nota. Da alcuni ritrovamenti, risulta che il borgo fu abitato fin dalla preistoria, da tribù centro europee. Fu abitato fin dalla preistoria da tribù centro europee e

Orta San Giulio Leggi tutto »

Moneglia

Si trova a 4 metri di altitudine, conta più di 2700 abitanti e fa parte della città metropolitana di Genova. L’origine del nome non è chiara, potrebbe derivare dal latino monilia, ossia monile. Non è chiara nemmeno l’origine del borgo, si parla di un primordio legato alla popolazione degli Arcadi, nel dodicesimo secolo avanti cristo. Ma

Moneglia Leggi tutto »

Chiusa

Eccomi nel centro nevralgico della Valle Isarco, tutt’intorno potete scorgere montagne e bellezze varie. Sono in provincia di Bolzano in questo bel borgo che si trova a 523 metri d’altitudine e conta più di 5200 abitanti. Chiusa o “Tluses” in ladino o Klauses in tedesco, ognuno la chiami come meglio crede. L’origine del nome non è

Chiusa Leggi tutto »

Egna

Eccovi un’altra bellezza della provincia di Bolzano, considerata il centro principale della Bassa Atesina. Si trova a 214 metri d’altitudine e conta più di 5400 abitanti. L’origine del nome è ignota. Esistono tante leggende al riguardo. Prima leggenda: si deve il nome alla parola latina “aina”, che significa “pietra” o “roccia”. Questa teoria sarebbe supportata dalla

Egna Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner