basilicata

Acerenza

Acerenza, silenzioso scrigno di storia, si erge maestosa a 833 metri sopra il livello del mare, nel cuore della Basilicata. Con una popolazione che si aggira intorno ai 2.000 abitanti, questo borgo di montagna racconta storie che si intrecciano nei secoli, rispecchiando la natura complessa e stratificata di un territorio che ha visto diverse civiltà …

Acerenza Leggi altro »

Guardia Perticara

Nella splendida provincia di Potenza, c’è questo borgo molto caratteristico. 540 abitanti, a 750 metri di altitudine. L’origine del nome: per lo storico Giacomo Racioppi, Guardia pare derivi dal latino cŏry̆lētum, ossia bosco di noccioli. Perticara fu un’aggiunta al nome primario, ufficialmente fatta con il Regio Decreto del 1863. Risulta che il borgo fosse già …

Guardia Perticara Leggi altro »

Pietrapertosa

Trovo in questo borgo tutto il bello della provincia di Potenza. Aria fresca, più di mille metri di altitudine e meno di mille abitanti. Inizialmente il borgo si chiamava, “Pietraperciata” (pietra forata), per la presenza di una grande rupe sfondata. Non è chiara la data della fondazione di Pietrapertosa, alcuni studiosi pensano sia avvenuta nell’ottavo …

Pietrapertosa Leggi altro »

Venosa

il castello di Pirro del Balzo (1470) al centro del paese: ospita tra le mura il Museo Archeologico Nazionale. Degna di interesse anche l’abbazia della Santissima Trinità, all’interno ammirerete preziosi affreschi, a fianco delle spoglie del condottiero normanno Roberto il Guiscardo.Eccovi gli appuntamenti interessanti: ad aprile il Certamen Horatianum, una gara di traduzioni e commenti …

Venosa Leggi altro »