arte

La Sassa

La Sassa si erge a 390 metri sul livello del mare, nel cuore della Val di Sterza, dove le colline, modellate dall’eternità, si intrecciano a un panorama che si estende fino al Mar Tirreno e alle isole dell’Arcipelago Toscano. La sua storia, che si perde tra i secoli, affonda le radici nell’epoca etrusca, e il […]

La Sassa Leggi tutto »

Acerenza

Acerenza, silenzioso scrigno di storia, si erge maestosa a 833 metri sopra il livello del mare, nel cuore della Basilicata. Con una popolazione che si aggira intorno ai 2.000 abitanti, questo borgo di montagna racconta storie che si intrecciano nei secoli, rispecchiando la natura complessa e stratificata di un territorio che ha visto diverse civiltà

Acerenza Leggi tutto »

Orvinio

Ecco il punto esatto dove il sogno incontra la realtà, dove la bellezza non è un semplice punto d’approdo chimerico. Siamo a Orvinio, in un angolo remoto del Lazio. A meno di trenta chilometri da Rieti, Orvinio si aggrappa a 840 metri sul livello del mare, baciato dal vento e dalle stelle, immerso tra le

Orvinio Leggi tutto »

Gaeta

Gaeta, un angolo sospeso tra il mare e la storia, ha un allure architettonico che ti cattura totalmente. Affacciata sul Tirreno, la città si staglia come una perla nel cuore della provincia di Latina, protetta dal suo porto che sembra un abbraccio della natura stessa. Qui, il silenzio non è mai vuoto, ma carico di

Gaeta Leggi tutto »

Vietri sul Mare

È un borgo che definirei seduttivo, eminente rappresentante delle bellezze della provincia di Salerno. Si trova a 80 metri di altitudine, conta più di 7000 abitanti. Forse è il paese più abitato della Costiera Amalfitana.L’origine del nome non è nota. Si dice che derivi dal latino vetrus, ossia antico, ma è solo un’ipotesi senza conferma degli

Vietri sul Mare Leggi tutto »

Avviso sui cookie di WordPress da parte di Real Cookie Banner