Lazio

Maranola

E dunque eccoci qui, in questo minuscolo gioiello arroccato sul declivio di un colle che guarda il mare: Maranola, frazione di Formia, in provincia di Latina. Un nome che risuona dolce e antico, forse derivante dal latino Maranula, sembra quasi proporsi come consolazione onomatopeica contro le insidie del vivere quotidiano. Durante il Medioevo, Maranola fu …

Maranola Leggi altro »

Montefiascone

senza trovare alcuna resistenza. Per la vostra visita vi segnalo la cattedrale di Santa Margherita con una maestosa cupola, e la Rocca dei Papi un castello medievale di origine etrusca. Una strada panoramica scende fino alle rive del lago di Bolsena. Gli eventi: la Fiera del Vino, che risale addirittura al 1100, per merito dell’alto …

Montefiascone Leggi altro »

Orvinio

Ecco il punto esatto dove il sogno incontra la realtà, dove la bellezza non è un semplice punto d’approdo chimerico. Siamo a Orvinio, in un angolo remoto del Lazio. A meno di trenta chilometri da Rieti, Orvinio si aggrappa a 840 metri sul livello del mare, baciato dal vento e dalle stelle, immerso tra le …

Orvinio Leggi altro »

Pico

consiglio Il parco letterario Tommaso Landolfi, un percorso urbano per i vicoli del borgo e un percorso montano nei luoghi più cari al celebre scrittore. E il Castello Farnese, nel centro storico di Pico: su uno dei torrioni svetta l’Orologio rinascimentale, che dà il nome alla Torre. Sarà opportuna una riflessione sui numerosi eventi in …

Pico Leggi altro »

Proceno

Proceno, un borgo incastonato tra le dolci colline della Tuscia e il confine con la Toscana, si erge a 410 metri sul livello del mare, ospitando una popolazione di circa 517 abitanti. La sua posizione privilegiata, ai piedi dei Monti Volsini e alla confluenza tra il fiume Paglia e il torrente Stridolone, lo rende un …

Proceno Leggi altro »

Rocca Sinibalda

C’è qualcosa di eterno nel panorama che si ammira da Rocca Sinibalda, borgo medievale della provincia di Rieti. Dall’alto dei suoi 552 metri, la rocca e il borgo dominano la Valle del Turano con un misto di silenziosa fermezza e antica saggezza, come se volessero ricordare a chi arriva che il tempo qui ha un …

Rocca Sinibalda Leggi altro »

Ronciglione

Ecco un nuovo gioiello del Lazio: Ronciglione, punta di diamante della Tuscia, si trova a pochi chilometri da Viterbo. Noto per essere il luogo natìo di Marco Mengoni, il borgo si trova a 441 metri di altitudine e conta più di 8000 abitanti. L’origine del nome non è nota, mentre la fondazione di Ronciglione sì: …

Ronciglione Leggi altro »

Sperlonga

che ricordano le imprese di Ulisse. Avendo tempo, quattro torri erette per avvistare i pirati. Incontaminato il Parco Nazionale del Circeo.E a questo punto il solito spuntino gastronomico. Gustossisima la cucina povera con le zuppe di pesce o sarde, di fagioli…o anche i bombolotti al ragù di seppia, gli spaghetti alle cicale di mare. In …

Sperlonga Leggi altro »

Trevinano

Trevinano, incantevole frazione del comune di Acquapendente, sorge in provincia di Viterbo, Lazio, a 619 metri sul livello del mare. Questo piccolo borgo, con una popolazione di circa 142 abitanti, è un luogo dove la storia e il paesaggio si fondono in un’armonia perfetta, che vi regalerà un’esperienza autentica e lontana dalla iattura della modernità. …

Trevinano Leggi altro »

Vejano

soprattutto sulla singolare attrazione di un agriturismo: si chiama il Canegiallo, un nome tratto da un racconto di Gerges Simenon. La specialità di zia Marina, anima e cuore del Canegiallo, si riferisce a una ricetta che forse ricorderete di aver letto in “Una confidenza di Maigret”. Vi cito il passo: “Finito il pranzo, sparecchiata la …

Vejano Leggi altro »